
Vantaggi del corso

Certificazione internazionale

48 Lectio Magistralis

Classi pratiche con i pazienti

+ 200 ore accademiche

Biblioteca privata

Lista di terapisti certificati

Seminari
in diretta con i docenti

Borse di studio e opportunità di lavoro
Formazione rivolta a:
Fisioterapisti, Medici Fisiatri, Terapisti Occupazionali e
studenti dell'ultimo anno di studio.
ISCRIZIONI
Corso specializzazione Riabilitazione Neurocognitiva secondo Perfetti
Piano
mensile
49€
Abbonamento di 24 rate cono cadenza mensile e la possibilità di annullare in qualsiasi momento. Iva inclusa
Piano
semestrale 264€
Abbonamento di 4 rate con cadenza semestrale con la possibilità di annullare in qualsiasi momento. Iva inclusa- risparmi 120€
Corso completo 996€
Pagamento completo della specializzazione. Iva inclusa – risparmi 180€
Programma del corso
L’ottenimento della certificazione internazionale come Terapista Neurocognitivo nel corso di Specializzazione in Riabilitazione Neurocognitiva secondo Perfetti richiede due anni di formazione, durante i quali i professionisti devono superare tutti i requisiti stabiliti.
Modulo I: Fondamenti teorici della Riabilitazione Neurocognitiva secondo Perfetti nel trattamento del paziente emiplegico adulto.
Obiettivi: I professionisti avranno una visione generale dei principi fondamentali della Teoría Neurocognitiva elaborata dal Prof. Carlo Perfetti, oltre a strumenti pratici per mettere alla prova in palestra, attraverso gli esercizi, quanto appreso dalla teoria.
Il Modulo I è composto da:
(8) LECTIO MAGISTRALIS
LECTIO #2 Introduzione alla Riabilitazione Neurocognitiva secondo Perfetti – Valerio Sarmati
LECTIO #6 Differenze tra paziente emiplegico destro e sinistro- Valerio Sarmati
Ai professionisti del Modulo I viene richiesto di adempiere alle seguenti attività che verranno corrette e approvate dai tutor
Modulo II: Basi neurofisiologiche della teoria neurocognitiva.
Obiettivi: I professionisti approfondiranno le linee di ricerca in campo neurofisiologico sulle quali si basa la Teoria Neurocognitiva della Riabilitazione, dalla fisiopatologia delle neurolesioni ai processi neuroplastici alla base del recupero del paziente emiplegico adulto. Apprenderanno inoltre i fondamenti della ricerca in neuroriabilitazione: le basi per condurre e/o partecipare a studi scientifici e imparare a sfruttare le pubblicazioni scientifiche indicizzate.
Il Modulo II è composto da:
(8) LECTIO MAGISTRALIS
LECTIO #9 La diaschisi – Valerio Sarmati
LECTIO#10 L’eredità di Ivan Pavlov – parte 1 – Valerio Sarmati
LECTIO #11 L’eredità di Ivan Pavlov – parte 2 – Valerio Sarmati
LECTIO #12 Plasticità del sistema nervoso centrale – Valerio Sarmati
LECTIO #13 Neurogenesi – Valerio Sarmati
LECTIO #14 Ricerca in Neuroriabilitazione – Marco Iosa
LECTIO #15 Rappresentazione e Immagine Motoria – Valerio Sarmati
LECTIO #16 Rappresentazioni corticali – Valerio Sarmati
Ai professionisti del Modulo I viene richiesto di adempiere alle seguenti attività che verranno corrette e approvate dai tutor
Modulo III: Dall’Esercizio Terapeutico Conoscitivo al Confronto tra Azioni
Obiettivi: Con questo modulo della durata di 4 mesi, i professionisti conosceranno l’evoluzione della Teoria Neurocognitiva della riabilitazione dai suoi inizi agli ultimi contributi scientifici offerti dal Prof. Carlo Perfetti, quindi dall’esercizio terapeutico cognitivo al confronto tra azioni.
Il Modulo III è composto da:
(8) LECTIO MAGISTRALIS
LECTIO #17 La struttura della teoria neurocognitiva – Valerio Sarmati
LECTIO #18 La storia della riabilitazione – Sergio Maria Giovanni Vinciguerra
LECTIO #19 Elementi chiave della Teoria neurocognitiva – Parte 1 – Valerio Sarmati
LECTIO #20 Elementi chiave della Teoria neurocognitiva – Parte 2 – Valerio Sarmati
LECTIO #21 La Globalità – Sergio Maria Giovanni Vinciguerra
LECTIO #22 Dall’esercizio terapeutico cognitivo al confronto delle azioni: Teoria – Valerio Sarmati
LECTIO #23 Dall’esercizio terapeutico cognitivo al confronto delle azioni: Pratica – Valerio Sarmati
LECTIO #24 Il linguaggio come strumento terapeutico – Valerio Sarmati
Ai professionisti del Modulo III viene richiesto di adempiere alle seguenti attività che verranno corrette e approvate dai tutor
Lettura di un Libro relativo alla Teoria Neurocognitiva
Modulo IV: Il Corpo, il Recupero e l’Azione.
ObiettivI: Con questo modulo della durata di 4 mesi, i professionisti approfondiranno temi fondamentali come il corpo, il recupero e l’azione con il contributo di scienziati provenienti da altre branche scientifiche come l’antropologia, l’epistemologia, la filosofia e l’arte.
Il Modulo IV è composto da:
(8) LECTIO MAGISTRALIS
LECTIO #25 Antropologia medica – Cristina Vargas
LECTIO #26 Il corpo complesso e il corpo complicato – Alfonso Maurizio Iacono
LECTIO #27 Il corpo filosofo, cicatrici resilienza e metamorfosi – Elena Gagliasso
LECTIO #28 Corpo e rappresentazione – Samuele Papiro
LECTIO #29 Recupero: il punto di vista del paziente
LECTIO #30 Apprendimento in condizioni patologiche – Alfonso Maurizio Iacono
LECTIO #31 Cos’è la filosofia – Alfonso Maurizio Iacono
LECTIO Corpo Azione e Recupero. -Sergio Maria Giovanni Vinciguerra
Ai professionisti del Modulo IV viene richiesto di adempiere alle seguenti attività che verranno corrette e approvate dai tutor
Modulo V: Riabilitazione Neurocognitiva in altre patologie.
Obiettivi: Con questo modulo della durata di 4 mesi i professionisti apprenderanno le basi per poter trasferire il ragionamento riabilitativo anche ad altre patologie come la gestione del dolore neuropatico, delle paralisi cerebrali infantili, delle lesioni cerebellari e dei parkinsonismi.
Il Modulo V è composto da:
(8) LECTIO MAGISTRALIS
LECTIO #33 Modellare la metafora del paziente emiplegico – Valerio Sarmati
LECTIO #34 Riabilitazione neurocognitiva in età evolutiva – Ise Breghi
LECTIO #35 Recupero dei sistemi funzionali nel bambino- Ise Breghi – Parte 1 –
LECTIO #36 Recupero dei sistemi funzionali nel bambino- Ise Breghi – Parte 2 –
LECTIO #37 Il dolore nell’antroprologia culturale
LECTIO #38 Il paziente con parkinsonismi – Sergio Maria Giovanni Vinciguerra
LECTIO #39 Dolore neuropatico – Valerio Sarmati
LECTURE #40 Il paziente cerebellare – Valerio Sarmati
Ai professionisti del Modulo V viene richiesto di adempiere alle seguenti attività che verranno corrette e approvate dai tutor
Sono le lezioni registrate da professionisti e studiosi esperti in Riabilitazione neurocognitiva. 48 Lezioni fondamentali per lo studio in area neurocognitiva che abbracciano più branche del sapere, dalla neurofisiologia alla filosofia. Le lezioni sono visibili da qualsiasi dispositivo desktop e mobile.
Ogni settimana i docenti, i tutor e gli allievi dell’accademia si incontrano in video call per discutere di casi clinici, per approfondire temi della specializzazione, per risolvere i dubbi e chiarire aspetti legati al trattamento dei pazienti. Un momento di confronto molto importante e per chi non ha l’opportunità di collegarsi online i seminari vengono registrati e messi a disposizione per essere visti in differita.
Anche la partecipazione a queste classi è facoltativa, e gli allievi possono accedervi in differita. Sono i momenti di incontro on line con i pazienti di Stroke Therapy Revolution l’organizzazione con cui collabora la Neurocognitive Academy che si occupa di offrire ai pazienti un programma di riabilitazione home-based e grazie alle quali gli allievi possono seguire l’andamento dei pazienti che seguono la riabilitazione neurocognitiva e vedere l’applicazione pratica del ragionamento riabilitativo.
Nel corso della specializzazione glli allievi dovranno:
Dimostrare di saper eseguire 24 esercizi neurocognitivi.
Superare 6 test sullo studio dei 6 articoli scientifici affidati.
Realizzare 2 cartelle di riabilitative.
Superare 2 test sulla lettura di 2 libri affidati.
Superare l’esame alla fine di ciascun modulo (Quiz).
Superare un esame orale finale con ii docenti dell’accademia.
Tutte queste valutazioni devono essere completate progressivamente durante i due anni.
Al professionista che termina cono profitto il corso di specializzazione in Riabilitazione Neurocognitiva secondo Perfetti verrà rilasciato il diploma da “Terapista Neurocognitivo” approvato da Neurocognitive Academy e firmato da Valerio Sarmati e Sergio Maria Giovanni Vinciguerra.
Carta di credito o Paypal.
Nel caso del pagamento mensile o semestrale se, per qualsiasi motivo, dopo l’iscrizione al corso, non si è più in grado di continuare, è possibile annullare l’iscrizione e interrompere i pagamenti senza alcun problema e avere diritto di accesso a tutti i contenuti del corso fino al giorno di scadenza dell’ultima mensilità o semestre pagati.